All’ultimo Congresso nazionale dell’ ANDID (Associazione Nazionale Dietisti) è stato coniato questo termine per definire la figura del Dietista.
Mi piace questa nuova definizione, perché dà facilmente l’idea di quelle che sono le nostre reali funzioni e capacità. Finora, nell’immaginario collettivo, la nostra professione è stata spesso sinonimo di dieta, calcoli calorici e dimagrimento, ma in realtà è di più, molto di più.
Come operatore sanitario con laurea triennale in dietistica, è in grado di seguire e supportare passo dopo passo il Cliente durante il percorso di un programma nutrizionale personalizzato, programma che può essere finalizzato ad un dimagrimento, alla cura di una patologia, ad un disturbo del comportamento alimentare (anoressia,bulimia, ecc..) o semplicemente all’ educazione nutrizionale di un privato o gruppi di persone.
La funzione del Dietista sarà quella di dare le più giuste e accreditate informazioni, offrire aiuto nel risolvere gli ostacoli che potrebbero presentarsi e supportare il Paziente/Cliente emotivamente, aiutandolo a far emergere quelle capacità che non è in grado di riconoscersi, ma che sicuramente possiede. Questo, anche grazie a competenza nelle tecniche del problem solving e del counseling nutrizionale.
Dott.ssa Benedetta Mazzoni
Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Vai al sito